Domenica 9 novembre si svolgeranno a Carmignano e nelle varie frazioni diversi eventi legati alle celebrazioni della giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, quest’anno più numerosi poiche’ legati anche al bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
Alle ore 7.45 l’inizio delle celebrazioni ufficiali alla presenza delle Autorità e delle Associazioni d’Arma con ritrovo a Carmignano in piazza Vittorio Emanuele II;
partenza per le frazioni per la deposizione delle corone ai vari monumenti dei Caduti in Guerra, secondo il seguente itinerario:
- ore 8.15 Bacchereto – piazza della Chiesa
- ore 8:30 Seano – piazza S. Pietro
- ore 9:00 Artimino – piazza San Carlo
- ore 9:20 Poggio alla Malva
- ore 9:40 Comeana – piazza Cesare Battisti
Alle ore 10.15 presso la Sala Consiliare del Comune di Carmignano, nell’ambito delle manifestazioni per il bicentenario della fondazione dell’Arma avvenuta nel 1814, sarà aperta la mostra di documenti, fotografie, cimeli e uniformi dell’arma del carabinieri intitolata: “Due secoli di storia – I Carabinieri 1814-2014″ a cura della sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Carmignano.
La mostra resterà aperta dal 9 al 23 novembre con i seguenti orari di apertura:
il sabato dalle 16.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 23.00 e la domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Alle ore 10.30 in piazza Vittorio Emanuele II a Carmignano alzabandiera e sfilata delle rappresentanze fino alla Chiesa di San Michele con la Fanfara dei Bersaglieri;
alle ore 11.00 S. Messa solenne in suffragio dei Caduti;
alle ore 12.00 Benedizione e deposizione delle corone nella cappella votiva con commemorazione ufficiale
alle ore 12.45 Pranzo sociale rivolto a tutta la popolazione (informazioni presso l’ufficio Cultura del Comune di Carmignano)